
Politica aziendale
Ingegneria Delle Costruzioni S.R.L. è sempre stata in grado di individuare ed attuare quegli investimenti e quelle
trasformazioni interne che le hanno permesso di offrire ai propri Clienti un’elevata capacità d’offerta dei servizi e prodotti
richiesti, sia in termini qualitativi che quantitativi.
Anche per questo, si è dotata nel tempo di un Sistema Qualità Aziendale conforme alla Norma UNI EN ISO 9001.
La Qualità è stata concepita in azienda come fattore di integrazione di processi ma anche e soprattutto come fattore di
risorse umane e strutturali.
Esso non deve essere pertanto visto come un insieme burocratico di regole ed adempimenti, ma come il risultato del
confronto tra servizio che si attendono i Clienti e quello che Ingegneria Delle Costruzioni S.R.L. è in grado di offrire.

In tale contesto gli obiettivi generali che la Direzione si impegna a realizzare sono i seguenti:
- analizzare le esigenze espresse o implicite del cliente e collaborare con esso per ottimizzare gli ambiti operativi della cantieristica in ottica di riduzione dei costi e contestuale
miglioramento delle prestazioni del fabbricato nel tempo; - assicurare che le modalità di esecuzione delle lavorazioni e di gestione delle attività di cantiere siano svolte in conformità con la legislazione vigente e nel rispetto delle tempistiche
concordate; - progettare i luoghi di lavoro, i metodi operativi e gli aspetti organizzativi siano realizzati in modo da salvaguardare la salute dei lavoratori, i beni aziendali, i terzi e la comunità in cui
l’azienda opera; - sensibilizzare, formare e coinvolgere tutti i collaboratori dell’azienda sulle tematiche della sicurezza e dell’ambiente;
- coinvolgere i fornitori come parte integrante dell’azienda nel raggiungimento dei livelli di qualità fissati e responsabilizzati ai fini di una garanzia totale;
- attivare un processo di continuo miglioramento del servizio della redditività reso al cliente;
- operare mediante un efficace controllo della redditività e dei costi;
- stimolare e coinvolgere tutti i collaboratori dell’azienda al fine di migliorare la produttività aziendale;
- considerare gli impatti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici;
- adeguare le proprie scelte ai criteri di sostenibilità proposti dall’unione europea (vedi agenda 2030).
Tali azioni, costituiscono il quadro di riferimento per stabilire e riesaminare gli specifici obiettivi per la qualità, e saranno perseguite con volontà imprenditoriale, resa attuabile mettendo a
disposizione le necessarie risorse in termini di personale, apparecchiature, infrastrutture e mezzi.
La presente politica della Qualità è periodicamente verificata e pubblicata sul nostro sito.
Treviso, 12.03.2025